Curiosità
I mestee de Milan
E' incredibile come l'Ing. Cesare
Comoletti nel suo libro sui mestieri di Milano sia riuscito a trovare
ben 8 espressioni milanesi per indicare il Vigile Urbano: A Milano la circolazione a destra dei mezzi di trasporto - che allora erano per il 70% a cavalli, ma esistevano già molte "auto di piazza" come si chiamavano allora i TAXI - iniziò il 4 Agosto 1926 e una targa marmorea dell'evento è esposta in Piazza Beccaria presso il Comando Centrale dei Vigili Urbani. Le 7 meraviglie del mondo
Per Carlo Porta sono tutte a Milano
e sono rappresentate da:
VARON. MAGG, BALESTRER, TANZ e PARIN (5) più
1. cappella/cappellon (dal grosso copricapo ad elmetto)
2. domador (il vigile che nei crocicchi, sulla pedana, dirige a gesti
gli automobilisti)
3. ghisa (dal cappello a cilindro alto e grigio che i vigili portavano
nel 1860 e che ricordava i tubi di ghisa di certe stufe)
4. guardia municipal(agente comunale)
5. lazzarin (guardia urbana del 1848, istituita dal Governo Provvisorio. L'uniforme aveva bottoni tondi e rossi, simili ai piccoli frutti detti azzeruoli)
6. pianta de la negra (da piantone con divisa nera)
7. sorvegliant(che ha il compito di vigilare)
8. vigil(che deve essere sveglio, attento)
El Gianni (al secolo Gianni Turconi), che de Milan el pensa de savee on
queicòss perchè adess el va per i 89 ann el dis che intorna agli
anni '20 quand se circolava sinistra, el "cappella" el ciamaven anca el "des e des" che l'era la multa minima per i contravvenzion quand per la bicicletta s'era minga pagaa el boll, s'era senza campanell e fanal fonzionant.
Per l'occasione alcuni vigili vennero sistemati all'imbocco di Corso Vittorio Emanuele, Via Torino, Via Dante per indirizzare i pedoni a sinistra ed i veicoli a destra.
Pader Garion, Domenican (6)più El Domm (7)
(vedi poesia del Porta in poesia e/o prosa: titolo VARON, MAGG.
BALESTRER, TANZ e PARIN)
I corpi santi
Nel Medioevo portava questo nome lo spazio rurale (poi giuridacamente chiamato Comune nel 1781) situato al di fuori delle mura spagnole ed era così detto perché vi erano stati sepolti i primi martiri cristiani. In pratica erano terre aggregate alla città, distinte col nome della Porta che dalle mura spagnole si apriva sulla campagna. In epoca napoleonica queste terre vennero poi associate ad altre vicine a Milano. Finalmente, nel 1873, malgrado l’opposizione dell’ Amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Dott. Noè Noè, furono forzatamente annesse a Milano, almeno in gran parte, perché l’annessione delle zone più lontane fu fatta per gradi sino al 1932.
Ecco la curiosità
La nonna (1859) del Gianni, nata a Porta Vercellina entro i bastioni chiamava il marito (1848) "Aggregato!" perché era nato fuori le mura del dazio di Porta Ticinese, ove una lunga cancellata di ferro divideva l’attuale piazzale XXIV Maggio dal Borgo S.Gottardo detto Borg di formagiatt
El magutt
Questa chi l’arriva fresca fresca semper dal Gianni: me l’ha fada
trovà
in portineria propi incoeu:
"El magutt" è, come si sa, l’aiutante del muratore,
cioè colui che prepara la "calcina", gli porta la pila
dei
mattoni, con la carriola trasporta la calce, la sabbia, la "gera".
Dunque, per la costruzione del Duomo si sono adoperate valanghe di
maestranze
provenienti da varie località: questo è il caso dei Maestri
Comacini o dei Ticinesi; così il Monsignore preposto alle assunzioni,
inizia a scrivere nel libro mastro:
Tomasus di Arcisate.............magister carpentarius
Matteus Bossi......................magister carpentarius
Antonius da Tradate.............magister carpentarius ecc.ecc.
Poi, siccome le abbreviazioni sono un tipico fenomeno milanese,
detto Monsignore continua l’elenco così:
Valerio Colombo............mag.ut(dove mag. sta per magister e ut sta
per "come sopra".
E’ così che nasce il termine mag.ut, che poi diventa magutt.
(Francesco Ogliari conferma questa spiegazione nel suo libro " Questa nostra Milano", Mursia 1972)
Primavera
(di Angela Turola)
San Benedett l’è ormai passaa e la primavera adess la comincia el 20 (per via del solstizi, disen i espert), e mi gh’hoo pressa de vedè in sul poggioeu on poo de verd e de fior (Milan l’è pussee bella quand i poggioeu e i terrazz hinn fiorii!) e alora, inveci de trà in pee i sòlit lavorà che me tocchen, hoo faa...adess v’el cunti...
Hoo ciappaa ona Jiffy Maxi che la saria ona "mini-serra" de plastica de circa 30 cm., comprada - me ricordi no - se al Consorzio ò in on Garden l’ann passaa, ona trentina de pastilli de torba, che fonzionen de vas, terrusc e terra grassa (fertilizzant) tutt insema. I hoo bagnaa, s’hinn sgonfiaa e vegnii-sù de 4 cm. A sto pont i hoo impienì de somenz de: basilich, scerfoeuj, aneto, maggiorana, timo (tutti erb che mi doperi regolarment quand foo de mangià). Hoo miss-sù el coverc trasparent, gh’hoo trovaa ona sistemazion calda e luminosa e poeu dovaroo mantegnii umid fin a la germinazion de la somenza (6-12 dì). Passaa sto temp (i piantin deven vess circa 8-10 cm. de altezza) levaroo el coverc e trasferiroo la piantina con la pastilla de torba in d’ona cassetta, ò vas, su la terrazza.. Che profumm!
Cost per la consolenza: 30 EU......Hoo scherzaa!...... L’è gratis......mi me contenti de podè dì la mia in milanes......
Panatton-Pinguin o Pinguin-Panatton
Se quei che gh’hann la mania del gèss o di vernìs fussen
tucc come el Paolo Bordino, on giovinòtt di "bei speranz"
podariom sopportà anca i orribil panatton stradai.
Quei de la fotografia, che in staa vist on poo de temp fa in piazza Arcole
e in alter stràd de Milan eren fin simpatich e romantich. Mi preghi
i vigil de dà no la multa a PAO che l’è on artista e on
sognador (de gent inscì Milan ghe n’ha verament de bèsogn!)
E preghi PAO de pitturà inscì anca i bruttur di zon 4 e 5!
El risòtt a la pilòtta
Perché a Mantoa ghe disen "a la pilòtta" al ris che cusinen per tradizion? Perché i pilòtt hinn quei che fann la piladura del ris e che gh’hann l’abitudin de condill cont abbondanza.
El perdon l’è a Marignan……….. perché e a chi si dice così?
Marignan è il luogo che oggi si chiama Melegnano.
Il "perdono" si riferisce ad una famosa Bolla del Perdono (indulgenza) concessa da Papa Pio IV a Melegnano nel 1536, bolla che veniva data a quei luoghi che annualmente ricordavano la Festa del Perdono, dimostrando senso religioso ed inoltre a quei luoghi che festeggiavano pure i prodotti della terra e della natura organizzando mercati e feste. Questo in due parole. Da notare che prima di diventare Papa questo personaggio era il marchese Gian Giacomo Medici che aveva ereditato dal fratello il castello di Melegnano.
El perdon...l'è a Marignan significa che, avendone combinata una grossa, solo andando a Marignano/Melegnano alla Festa del Perdono si può venir perdonati.
L'amico Cherubini, invece, fa risalire il detto alla famosa "battaglia dei Giganti", battaglia "senza quartiere e senza remissione" combattuta nel 1513 a Melegnano tra Francesi e Svizzeri per il dominio di Milano. Battaglia vinta dai Francesi che, dice il grande e simpatico Corrado Colombo "gh'aveven el bigliett de andata e ritorno".
CAVALLI DI RAZZA (padrone brianzolo compreso)
Ecco come l'allevatore di cavalli "vincenti", il canturino Luciano Salice, della scuderia Rencati ha battezzato "meneghinamente" tre suoi campioni (e anche tutti gli altri cavalli) : (senza andare troppo per il sottile per quanto riguarda la grafia)
FALBRAV (fai il bravo) maschio baio di 4 anni, che ha corso 13 volte e si è piazzato E inoltre:
SUNSTRACH (sono stanco) che ha sfiorato il "Prix d'Harcourt"
FISICH (fisico) premio "Presidente della Repubblica, premio "Milano" (con Falbrav) e che ha sfiorato anche il successo nel "Parioli".
FANOFADIGA (non far fatica) è la sorella di FALBRAV
SVELT (veloce)
STIFELIUS (giacca lunga da cerimonia)
SMAGETA (piccola macchia)
CAFFE' (caffè)
Dicember 2003:
Se ven a savè ch'el "sanghs'cètt" (si chiamerà così in milanese il purosangue? Se qualcuno è in grado di suggerire o correggere,
mi scriva pure!) Falbrav de 5 ann in quell d'Hong Kong l'ha finì la soa carriera che l'era cominciada a San Sir in del Gran Prèmi milanes. In Orient gh'hann regalaa ona pianta de scires che la sarà piantada in sò onor in del Ippodrom de San Sir.
Falbrav l'ha vinciuu in 5 paes de trii continent pussee de 6 milion de Euro.
EL RATTIN