Musica

Serenada

Testo di Marco Candiani (musica di Claudio Merli)

Incoeu gh’ho in ment de fa ‘na serenada
al mè Milan d’on temp, quell d’ona volta,
de quand se andava a spass in compagnia
foeura de man in tram o in bicicletta
L’era assee on bersò, ‘na piola,
‘na michetta col bologna…

E se restava la sotta la toppia
con tri peveronitt de quei che pia
intorna a on tavol de sass se rebecava
per on settbell perduu con la primiera.

M’han dii che son malaa de nostalgia,
ma gh’è nagott de fa gh’è no la cura,
saria assee trovà quell’osteria
col gioeugh di bocc e on poo de simpatia.
e cantà ”Porta Romana”
ai tosann che te le dava

Me piasaria fa su ‘na cicciarada
fada col milanes de la mia nonna,
quell milanes bell ciar che me piaseva
e che se parla pù come ona volta.

Dess cont el mè magon ciappi e voo via
dismetti de cantà la serenada.
Ma mi se podi fa, pur se voo via
me resta on coeur che piang malinconia

1a classificada al festival "MILANO CANTA 2000"




Rideven i stell

Testo di Marco Candiani (musica di Claudio Merli)

Rideven, rideven su per ari
Intant che me guardaven i stell d'on fioeu de strada.
Rideven, faseven nanca finta
Però lor me spiaven i sogn che m'insognavi.
Saveven che i sogn de la mia vita
Eren domà chimera, speranza gemò morta
quand sul marciapee mi pitturavi
on gir d'Italia faa coi tolitt

'na principessa indiana
in la tempesta su la nav che la sprofonda
mi salvaroo e in India
me farann maragià pien de or, pien de danee
quanti speranz per ari
e quanti sogn per fa rid i stell,
fantasii d'on bagai che'l voreva
diventà on general, forsi on re
o on coridor che al gir d'Italia in maglia rosa.

Stasera me guarden 'me ona volta
I stell che me spiava quand s'eri on fioeu de strada
E riden perchè mi el sabet sera
el passi in d'ona piola, ragioni col barbera
e guardi, rifless in la bottiglia
i sogn perduu per strada intant che mi cantavi
e me setti giò anca stasera
dent l'osteria e vedi anmò

la principessa indiana
che mi salvavi quand el mar l'era in tempesta,
giughi ancamò a la guerra
con duu legn mettuu in cros 'me la spada d'on soldaa.
Poeu me indormenti al cine
e insci me insogni ancamò speranz
per fa rid milla stell 'me ona volta,
quand scoltaven i sogn d'on por fioeu
che'l s'è perduu sora i sentee ingarbiaa de la soa vita

Nonna

Testo di Marco Candiani (musica di Claudio Merli)

Gh'hoo in ment el to scossaa, quell negher,
con tanti sacoccioni che
scondeven caramei de menta
e qui castegn domà per mi.
Gh'hoo in ment la toa testina bianca
che vorarissi carezzà
e compratt on vestii sfacciaa per andà
andà insemma a ti vers el mar.

Quell mar che ti o nonna
ti te l'hee mai veduu
ma nanca in cartolina
e te gh'hee mai pensaa. Se pagarissi nonna
tegnitt vesin a mi
fatt i galitt in scossa
per rid come duu fioeu.

Gh'hoo in ment che quand che l'era festa
vegnivi la a trovatt e ti
te me cuntavet tanti stori
che mi scoltavi on poo incantaa,
te me disevet che'l por nonno
l'è restaa la in del giazz e ti
t'hee mettuu sul comò duu so bei ritratt
coi fior e on lumin semper pizz.

Saria bell o nonna
girà per la città
magari a fa la spesa
tegnuu per man de ti.
Se pagaria nonna
senti ancamò el savor
di caramei de menta
che te me davet ti.

Via Meda

Testo di Marco Candiani (musica di Claudio Merli)

Come ona rosa rossa in primavera
ti te passavet spess per la via Meda,
stavi li coi mè speranz faa de illusion,
morivi on poo in del vedett passà de li.
E di finester vert ona quei radio
Piangeva insemma a mi malinconia
e mi stavi li a guardatt come in sogn
te me vedevet nanca e te tiravet la.

Ma on di de primavera
te me buttaa on'oggiada
e su in del ciel ho sentuu 'na campana
che la sonava 'me fuss 'na gran festa.
Quand poeu te m'hee parlaa
gh'era in via Meda i coriandol
e cent violin che sonaven per mi,
cantaven tutt el ben che mi te regalavi a ti.

Poeu semm andaa a brascett per la via Meda
e di finester vert an'mò ona radio
la mandava canzonett in di strad per fa
che su in del ciel ridessen in la nott coí stell
Seri come in d'on sogn quand dent in gesa
t'hoo vist 'me ona Madonna ingenoggiada
ti te seret pussee bella che mai

e me s'cioppava el coeur de la gran
felicità.

E stemm de cà in via Meda
Tra tanta gent contenta
In del vedè i noster quatter barabba
che te somiglien 'me tanti gott d'acqua.
El temp el s'è fermaa
e mi rivedi in via Meda
'na rosa rossa che passa de li
al son d'ona campana che la sona an'mò per mi.

Serenata

Testo di Marco Candiani (musica di Claudio Merli)

Oggi ho in mente di fare una serenata
alla mia Milano, quella di un tempo
quando si andava a passeggio in compagnia
fuori mano, in tram o in bicicletta
Era sufficiente un pergolato, un’osteria
una micchetta con la mortadella

E si restava là sotto il pergolato
con tre peperoncini piccanti
intorno a un tavolo di pietra si discuteva
per un settebello perso con la primiera

Mi hanno detto che sono malato di nostalgia
Ma non c’è nulla da fare, non esiste la cura,
basterebbe trovare quell’osteria
con il gioco delle boccie ed un po’ di simpatia
e cantare “Porta Romana “
alle ragazze che te la davano

Mi piacerebbe fare una chiacchierata
fatta con il milanese di mia nonna,
quel milanese chiaro che mi piaceva
E che non si parla più come un tempo.

Ora con il mio magone prendo e vado via
smetto di cantare la serenata.
Ma cosa posso fare, anche se vado via
mi rimane un cuore che piange malinconia

Canzone vincitrice del festival della canzone milanese “ MILANO CANTA 2000 “

Alcune fra le mie preferite:

On poo de musica (mp3)
Testo e musica di Aurelio Barzaghi. Canta Antonella Savoia, Ed.Radio Meneghina

MIDI

Serenada
Nonna
Via Meda
El Pinza
Rideven i stell