Ci vogliono tre furbetti di Meda per fare un sempliciotto di
Seregno.
El casciavid de Seregn? L'é el martell.
(perché anziché le viti, i seregnesi
piantano i chiodi. E' il sistema più veloce e costa meno)
A Seregn, quand vun el se leva-sú el n'ha giamò
inchiappettaa trii.
(perchè già di primo mattino il
seregnese ne ha già infinocchiati tre)
On kilo a nissun
Noeuv etti a un quaidun
Vott etti a tucc
(Queste sono le regole dell'ambulante seregnese!)
Anca a Milan, a Cabiaa etc i moron fann l'uga.
Anche a Milano, a Cabiate etc i gelsi
fanno l'uva.
(modo di dire brianzolo per prendere in giro coloro che
confrontandosi con un altro paese si davano arie. (Notoriamente i gelsi
producono una specie di mora e non l'uva, che al palato è più gradita dei
"moroni" del gelso). Del resto a Milano poteva capitare di tutto, anche che
gli asini volassero (l'è volaa on asin), oppure che piazza del Duomo fosse
lastricata di biglietti da "mille lire" inoltre: poichè a Milano pare
abitasse una famiglia meridionale, i Moroni, commercianti di vino, non è
escluso che il detto si riferisca anche a questo.
A quij de Bust e Gallarà, tocchegh-sù la man e lassi
andà.
A quelli di Busto e di Gallarate,
stringi la mano e poi lasciali andare.
Chi volta el cuu a Milan le volta al pan.
Chi volta le spalle a Milano, le volta
al pane.
De Milan ghe n'è domà vun.
Di Milano ve n'è sola una.
El can forestee cascia el can de pajee.
Il cane forestiero scaccia il cane "da
pagliaio" (di casa).
Gent de confin, o lader o assassin.
Gente di confine, o ladra o assassina.
Guardass del sô e de la brina e de quij foera de Porta
Vercellinna.
Evitare il sole e la brina e quelli di
fuori Porta Vercellina.
I Lodesan hinn largh de bocca e streng de man.
I Lodigiani sono larghi di bocca e
stretti di mano.
I mercant de Melz dann o la metà o el terz.
I mercanti di Melzo danno o la metà o il
terzo.
I Monsciasch prima de colazion en bozzaren almanch trii.
I Monzesi prima di colazione ne
imbrogliano almeno tre.
La cusinna a Milan, la cort a Romma.
La cucina a Milano, la corte a Roma (a
Milano si lavora, a Roma si gode).
Milan el pò fà e'l pò dì, ma el pò minga l'acqua in vin
covertì.
Milano può fare e dire, ma non può
l'acqua in vino convertire.
Quij de Lòd venden la ròbba e poeu la voeuren gôd.
Quelli di Lodi vendono la roba e poi
vogliono goderla.
Tett, torron, Torrazz, hinn i tre raritaa de Cremònna.
Tette, torrone e Torrazzo sono le tre
specialità di Cremona.